Ricerca:

1989 – 2008 *** Ricerca e Sviluppo come parte integrante del lavoro quotidiano.

Ricerca sperimentale e Sviluppo industriale hanno sempre fatto parte del DNA della Dataveneta.
Lo sapevate che il sistema di fotografie automatiche utilizzato nei parchi divertimento di tutto il mondo è una invenzione dei nostri laboratori dei primi anni 90?
Sì perché la ricerca e lo sviluppo all’interno della Dataveneta Computers hanno sempre giocato un ruolo importante nel tradurre in termini pratici ciò che le tecnologie informatiche mettevano a disposizione degli utenti.Da sempre questo approccio passando per gli sviluppi del mondo dei primi elaboratori personali, della grafica, delle reti, del client-server, del web, della connettività sicura, del cloud computing, della social technology, ci ha sempre permesso di essere all’avanguardia nelle soluzioni prototipali da proporre ai nostri clienti.

2009 – 2013 *** Lo spin off e il consolidamento delle pratiche scientifiche

Cloud Computing, Sicurezza Informatica, Impatto Ambientale, nasce il Comitato Scientifico.
L’estrema competenza sviluppata negli anni si consolida appunto quando si costituisce un laboratorio sperimentale specifico attraverso uno spin-off dall’azienda madre e nasce così Negroponte Lab by Dataveneta Computers.
La necessità di specializzare le proprie competenze nella progettazione di sistemi nell’ampio panorama dell’Information e Communication Technology per ottenere risultati di competitività e risparmio energetico nel mondo delle tecnologie informatiche a favore del proprio parco clienti spinge l’azienda a fare rete. Nasce così il comitato scientifico, costituito nella sua prima forma da Roberto e Paolo Brusadin, e si vengono a consolidare rapporti attivi di partnership con scuole, istituti universitari e organismi qualificati di ricerca (OqR).

2014 – 2019 *** Gli scenari tecnologici di questi anni

Partnership di ricerca e disseminazione scientifica per le PMI e le PPAA.
Lo scenario di questi anni, che vede sempre di più l’esigenza per gli operatori in tutti i mercati di specializzarsi approfondendo sempre più le proprie competenze tecniche attraverso percorsi di formazione, ricerca, sviluppo ed innovazione, ci stanno vedendo in prima linea nel perseguire tali obiettivi.
Anche il quadro normativo in questo senso sta colmando un divario rispetto agli altri paesi europei relativamente alle incentivazioni finalizzate alla tutela del patrimonio delle conoscenze delle nostre industrie: le iniziative finalizzate ai bonus ricerca che godono di agevolazioni in credito d’imposta, piuttosto che l’applicazione del “patent box” vanno esattamente in questa direzione.
NegroponteLAB è in prima linea in tutto ciò, forte del proprio Comitato Scientifico e di articolate ed importanti collaborazioni tecnico scientifiche, in particolare con i principali OqR del Veneto, e di personale qualificato che volta per volta viene inserito e coinvolto.

2020 – ????